No Additivi

Cosa serve per produrre un gelato naturale?

Sono fondamentali la qualità e la freschezza delle materie prime che si utilizzano.

Per questo dedichiamo molte energie per selezionare e reperire le migliori materie prime.

Il gusto nel nostro GELATO NATURALE è sempre e solo espressione delle materie prime che utilizziamo!

Il nostro gelato naturale è sempre e solo espressione delle materie prime che utilizziamo!

Se lo assaggi capisci

Il gelato senza additivi e in particolar modo SENZA EMULSIONANTI, ha un rilascio al palato pulito quindi con un gusto molto più intenso e definito rispetto a quello con additivi.

La cremosità e il gusto vengono conferiti solo dalla qualità del latte, panna e uova che utilizziamo.

Se conosci gli additivi li eviti

La mancanza di additivi fornisce un assorbimento migliore a livello gastrico, quindi è più digeribile!

C’è da tener presente, che l’assunzione massiva di ADDITIVI, sempre più presenti su tantissimi alimenti, è oggetto di studio e discussione in quanto causa di malattie, allergie e intolleranze alimentari.

A noi piace prevenire e per questo NON aggiungiamo alle nostre materie prime selezionate con cura e attenzione NESSUN ADDITIVO.

Additivi:

Emulsionanti, addensanti, coloranti…

Cosa sono gli additivi?

Sono ingredienti commestibili ma non alimentari.

Possono essere indicati con il proprio nome oppure in forma abbreviata con una “E” e relativo numero.

Il dosaggio è regolamentato da una normativa Europea, perché l’eccessiva quantità può danneggiare la salute!

Perché si usano?

Si aggiungono agli ingredienti principalmente, per modificarne il gusto, il colore, la conservazione e per coprire una qualità medio bassa delle materie prime o per ottenere un gelato più ricco d’aria a scapito del gusto e della qualità.

Quali sono gli additivi utilizzati nel gelato artigianale?

Fra i più utilizzati abbiamo:

  • gli EMULSIONANTI in particolare i monodigliceridi degli acidi grassi (E471);
  • gli ADDENSANTI come la farina di carruba (E412), guar (E410) etc;
  • i GELIFICANTI come l’alginati do sodio (E401);
  • i COLORANTI rosso (E127), giallo (E102), verde (E141) …
  • AROMI di sintesi quali la vanillina, ect.

Come riconoscere gli additivi in gelateria?

Anzitutto dal cartello ingredienti che per legge deve riportarne la presenza ed essere esposto a vista dei clienti per la consultazione!

Nella fase di degustazione se ne percepisce la presenza al palato per l’untuosità e il retrogusto del gelato.

© Copyright - Il Gelato Srl Unipersonale - PIAZZA UNITA’ D’ITALIA, 54, 21047 SARONNO (VA) - P.IVA: 03588700124 REA VA-363845 - PEC: ilgelato.srl@legalmail.it - C.S. 50.000 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche gli aiuti di stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 e sono consultabili al seguente link